Scuola senza Zaino
La scuola è una comunità
Cos'è
Il Modello di Scuola SZ mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono sia il modello pedagogico-didattico che si intende proporre e adottare, sia il modello relazionale che sta alla base dei rapporti tra gli attori scolastici: gli elementi di diversa natura che intervengono a scuola si intrecciano gli uni negli altri, perché è l’esperienza scolastica nel suo complesso ad essere formativa ed è dunque necessario progettarla nella sua globalità, senza lasciare niente al caso.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
IC Alfieri Bertagnini
-
Indirizzo
Via Gasparo Venturini, 1
-
CAP
54100
-
Orari
Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Un unico gruppo fondatore ha sviluppato nel tempo la rete di scuole e l’associazione “Senza Zaino”; due pilastri organizzativi del movimento che dialogano, si confrontano e interagiscono per perseguire un obiettivo comune.
Tempi e scadenze
Il servizio non prevede scadenze.
Contatti
Insegnante Egizia Fazzi
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è necessario contattare la segreteria scolastica.
A cosa serve
Un unico gruppo fondatore ha sviluppato nel tempo la rete di scuole e l’associazione “Senza Zaino”; due pilastri organizzativi del movimento che dialogano, si confrontano e interagiscono per perseguire un obiettivo comune.
Descrizione breve
Il Modello di Scuola SZ mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono sia il modello pedagogico-didattico che si intende proporre e adottare, sia il modello relazionale che sta alla base dei rapporti tra gli attori scolastici: gli elementi di diversa natura che intervengono a scuola si intrecciano gli uni negli altri, perché è l’esperienza scolastica nel suo complesso ad essere formativa ed è dunque necessario progettarla nella sua globalità, senza lasciare niente al caso.